
Negli anni seguenti, Michele Lanari ottiene riconoscimenti e premi in vari concorsi, distinguendosi particolarmente nella "Coppa Pianisti d'Italia"di Osimo del 1995 (2° premio assoluto), nel Premio Internazionale "Astor Piazzolla"di Castelfidardo 1997 (premio straordinario come miglior strumentista), nei concorsi "Città di Albenga" 1998 (2° premio), "Città di Grosseto" 1999 (3° premio, primo non assegnato), "Città di Castiglion Fiorentino" 2000 (2° premio), "Riviera Etrusca"di Piombino 2000 (1° premio assoluto) e Terme di Saturnia 2001 (1° premio).
Al talento pianistico, Michele Lanari affianca da sempre una particolare indole di compositore e arrangiatore.
Nel 1999 ottiene il Diploma di Composizione Musicale al Conservatorio di Perugia sotto la guida di Fernando Sulpizi, e successivamente studia direzione d'
orchestra con il maestro Ennio Nicotra. Alcune tra le sue opere vengono regolarmente eseguite da solisti, orchestre o gruppi di varia natura, in Italia e all'estero. Scevra da forzate sperimentazioni intellettualistiche, la sua musica tenta di ristabilire un contatto reale ed attivo con il pubblico, grazie all'uso di un linguaggio eterogeneo, misto tra jazz, new age e tradizione colta europea, rivalorizzando in modo personale il contrappunto imitativo, il diatonismo modale e il virtuosismo. Tra le sue composizioni più apprezzate sono da citare Fantasia per marimba (1993), Sonata new age per violino e pianoforte (1997), Favoleggiando per la didattica infantile (1998), American metafilm per orchestra sinfonica (1999), Quattro liriche profane per coro a 4 voci (2002), Toccata per fisarmonica (2002), Musical Harem per pianoforte (2004).
E' attualmente docente di teoria e analisi musicale e pianoforte presso il Liceo Classico Musicale "F. Petrarca" di Arezzo.
Collaborazioni con l'Associazione Russell:
CONCERTI:
16 Febbraio 2008 - Panicale, Teatro Comunale, ore 21,00
MUSICAL HAREM - 12 giochi pianistici diurni
Michele LANARI - pianoforte, Sara CECCHERINI - voce recitante
orchestra con il maestro Ennio Nicotra. Alcune tra le sue opere vengono regolarmente eseguite da solisti, orchestre o gruppi di varia natura, in Italia e all'estero. Scevra da forzate sperimentazioni intellettualistiche, la sua musica tenta di ristabilire un contatto reale ed attivo con il pubblico, grazie all'uso di un linguaggio eterogeneo, misto tra jazz, new age e tradizione colta europea, rivalorizzando in modo personale il contrappunto imitativo, il diatonismo modale e il virtuosismo. Tra le sue composizioni più apprezzate sono da citare Fantasia per marimba (1993), Sonata new age per violino e pianoforte (1997), Favoleggiando per la didattica infantile (1998), American metafilm per orchestra sinfonica (1999), Quattro liriche profane per coro a 4 voci (2002), Toccata per fisarmonica (2002), Musical Harem per pianoforte (2004).
E' attualmente docente di teoria e analisi musicale e pianoforte presso il Liceo Classico Musicale "F. Petrarca" di Arezzo.
Collaborazioni con l'Associazione Russell:
CONCERTI:
16 Febbraio 2008 - Panicale, Teatro Comunale, ore 21,00
MUSICAL HAREM - 12 giochi pianistici diurni
Michele LANARI - pianoforte, Sara CECCHERINI - voce recitante
